La seconda edizione della CDP Cyberchallenge, l’Hackathon del Gruppo Cassa Depositi e Prestiti ideato per promuovere un senso di responsabilità nelle attività online e diffondere la cultura della cybersecurity tra le nuove generazioni. Il primo Team classificato riceverà un voucher per acquisti online per un importo pari a € 6.000,00. Cosa aspetti? Non perdere l’occasione di metterti alla prova e di poter vincere!”
Con la diffusione capillare di Internet e delle tecnologie, la cybersecurity è diventata una componente della vita di ognuno di noi. I rischi informatici possono essere molto diversi fra loro, dal furto di dati agli attacchi malware: è qui che entra in gioco la necessità di una strategia di difesa e sicurezza adeguata.
Capture the Flag è un gioco di hacking in cui diversi team competono per scoprire le vulnerabilità nei sistemi messi a disposizione dagli organizzatori, affrontando diversi livelli di sfide. Allo stesso tempo si acquisiscono nuove skill e si sviluppa una maggiore sensibilità in merito al tema.
L’Hackathon è un’occasione per sfidare sé stessi, fare team e scambiare conoscenze fra esperti e neofiti. All’evento, infatti, avrai l’opportunità di interagire con professionisti del settore, pronti a fornire un supporto tecnico di alto livello ai partecipanti. In più avrai l’opportunità di vincere un voucher di 6000€ in buoni Amazon!
Le due fasi dell’Hackathon
La partecipazione all’Hackathon è estesa a coloro che possiedono eccellenti competenze informatiche, specialmente nel settore della sicurezza informatica, e che soddisfano almeno uno dei seguenti requisiti: possesso di un titolo di laurea o titoli di alta formazione equipollenti, iscrizione all’università per conseguire una laurea o un master, comprovata esperienza nel campo. I team hanno a disposizione 4 ore per completare le sfide. Terminate le 4 ore ciascun team avrà altri 30 minuti per creare un pitch riassuntivo che descriva le tecniche utilizzate per superare le sfide e le raccomandazioni di sicurezza riguardo il tema trattato. In caso di parità, la classifica finale considererà il tempo impiegato per il completamento della challenge. Nella seconda fase, solo i primi 3 team che avranno totalizzato il punteggio più alto nella fase 1 presenteranno i contenuti del pitch alla Giuria, con 5 minuti di tempo ciascuno.
I team utilizzeranno Immersive Labs, un ambiente interattivo di simulazione che permetterà ai partecipanti di mettersi alla prova in un contesto sicuro. Per dare il via alla sfida, basterà portare il proprio pc e seguire le istruzioni fornite per connettersi alla rete WiFi.
Ogni sfida ha caratteristiche specifiche: obiettivo, argomento, grado di difficoltà, tempo di esecuzione stimato e punteggio massimo che si può ottenere. I punti vengono assegnati in base all’accuratezza delle azioni, alle risposte date e al tempo impiegato. L’obiettivo è ovviamente accumularne il più possibile!
Tutti i Team useranno una piattaforma stile Hands-On/CTF. Questa piattaforma, sicura, permette sfide di Ethical Hacking / Red Teaming per testare le competenze dei partecipanti. I Team riceveranno le istruzioni base e dovranno connettersi alla rete con i propri PC via WiFi; chi non si collega rischia l’esclusione
Durante questa fase, l’obiettivo è ottenere il punteggio più alto operando come ethical hackers. I partecipanti identificheranno e sfrutteranno vulnerabilità in vari scenari. Ci saranno 19 sfide di difficoltà crescente, con un massimo di 6.070 punti per Team. Ci saranno diverse tipologie di sfide.
Ci vediamo all’Acquario Romano il 12 Dicembre 2023, dalle 10:30 alle 18:00.