Cassa depositi e prestiti S.p.A., con sede legale in Via Goito 4, 00185 Roma, P. Iva 7756511007 (di seguito “CDP” o “Promotrice”), organizza un Hackathon denominato “CDP Cyber Challenge 2025” (di seguito “Evento” o “Hackathon”), avente come obiettivo l’offerta di un’esperienza di cybersecurity per team attraverso la quale testare le capacità di hacking per identificare giovani talenti.
L’Evento prevede l’organizzazione di diverse tipologie di sfide di hacking a tempo (“Challenge”), volte a testare anche la capacità di lavorare in team dei partecipanti. Il presente Regolamento Generale (di seguito per brevità “Regolamento”) costituisce l’insieme delle regole che disciplinano la partecipazione all’Evento ed il relativo svolgimento nonché tutte le attività, incluse quelle promozionali e pubblicitarie, ad esso correlate.
I pitch dei tre Team Finalisti, elaborati durante la seconda fase dell’Hackathon, saranno sottoposti alla valutazione di una giuria (“Giuria”). La Giuria è composta da tre esperti di sicurezza informatica ed è nominata dalla Promotrice a suo insindacabile giudizio.
I criteri utilizzati per la valutazione dei pitch dei Team Finalisti sono i seguenti:
La Giuria ascolterà ed esaminerà i pitch tenuti dai Team Finalisti. Ciascun membro della Giuria ha a disposizione 100 punti che potrà assegnare, a propria discrezione, e sulla base dei criteri di valutazione sopra elencati, a ciascun pitch (per un punteggio massimo attribuibile a ciascun Team Finalista di 300 punti). Ciascun membro della Giuria potrà assegnare a ciascun pitch dei Team Finalisti i seguenti punti (per un totale di massimo 100 punti):
a) La somma tra i punteggi conseguiti al completamento di ogni Challenge e quelli assegnati dalla Giuria determinerà il punteggio complessivo ottenuto dai Team Finalisti, definendo, quindi, la classifica finale.
b) I membri della Giuria daranno lettura della classifica finale. Seguirà la proclamazione del primo Team classificato.
c) Ai vincitori verrà corrisposto un voucher per acquisti online per un importo pari a € 6.000,00.
d) I membri del Team vincitore non potranno, per alcun motivo, contestare l’entità o la natura del riconoscimento assegnato, né richiedere il valore corrispondente in denaro.
e) La Promotrice si riserva di pubblicare informazioni relative al podio finale sul sito dedicato all’Evento.
f) Ai sensi dell’art. 6, co. 1, lett. a), del D.P.R. n. 430/2001, l’Evento non costituisce un concorso od operazione a premi ed è escluso dall’applicazione della relativa disciplina.
a) Ciascun partecipante, nel corso della partecipazione all’Evento, si impegna a comportarsi secondo correttezza e buona fede. La Promotrice, a proprio insindacabile giudizio, si riserva il diritto di squalificare ed escludere dall’Hackathon i Team che non rispettino quanto previsto dal presente Regolamento. In particolare, la violazione, anche se posta in essere da un singolo componente del Team, potrà comportare l’esclusione dell’intero Team di appartenenza. Saranno altresì esclusi coloro che, con manovre fraudolente o non consentite, ostacolino e/o tentino di compromettere e/o alterare il risultato delle Challenge o l’esito dell’intero Evento.
b) In particolare, i partecipanti non dovranno:
c) I partecipanti dovranno:
d) I partecipanti si impegnano espressamente ad osservare le seguenti regole minime di comportamento:
e) Ciascun partecipante utilizzerà i locali in cui si svolgerà l’Evento, nonché le attrezzature eventualmente messe a disposizione da parte della Promotrice, con la massima cura e diligenza, e si atterrà strettamente a qualsiasi indicazione fornita dalla Promotrice al fine di assicurare la sicurezza di tutti i partecipanti e il regolare svolgimento dell’Hackathon.
f) In nessun caso i partecipanti potranno:
g) Resta inteso che i partecipanti sono tenuti a utilizzare gli spazi in conformità alle indicazioni e alle direttive di volta in volta impartite dallo staff della Promotrice, così come ad ogni altra disposizione regolamentare applicabile – norme di sicurezza, normativa antincendio, ecc. In ogni caso, i partecipanti sono tenuti a conoscere e rispettare le disposizioni fornite dalla Promotrice.
h) In caso di dubbi sul corretto utilizzo degli spazi, il partecipante è tenuto a contattare lo staff della Promotrice, il quale si riserva il potere di vietare lo svolgimento di qualsiasi attività in contrasto con quanto previsto nel presente Regolamento, senza che ciò comporti per il partecipante alcun diritto al risarcimento di somme o altri oneri investiti per la partecipazione all’Evento.
i) Fermo restando quanto previsto alla lett. k), il partecipante dichiara di conoscere la sede dell’Evento e di ritenerla un luogo sicuro ed adatto allo svolgimento delle attività oggetto dell’Hackathon. La Promotrice non sarà responsabile per eventuali danni subiti dal partecipante a causa di furti, rapine, incendi, terremoti, indisponibilità dei servizi (elettricità, internet, ecc.), e qualsiasi altro incidente, tranne nei casi in cui il danno sia direttamente imputabile al dolo e/o alla colpa grave della Promotrice accertati con sentenza passata in giudicato.
j) Il partecipante è tenuto alla vigilanza delle apparecchiature utilizzate per la partecipazione all’Hackathon per tutta la durata dell’Evento.
k) Ciascun partecipante si obbliga (i) a esonerare la Promotrice da qualsivoglia responsabilità, nei limiti consentiti dalla legge (cfr. art. 1229 c.c.), derivante dalla (o connessa alla) partecipazione all’Evento e/o all’utilizzo degli spazi, a qualsiasi titolo, nonché (ii) tenere indenne e manlevata la Promotrice da qualsiasi richiesta, anche di risarcimento danni, che possa essere avanzata da terzi, per qualsiasi ragione, in relazione alla partecipazione all’Evento e/o all’utilizzo degli spazi.
l) Ogni eventuale condotta illecita o non conforme a quanto previsto nel presente Regolamento potrà comunque essere perseguita a norma di legge presso le competenti sedi.
Tutti i nomi, i marchi, i loghi, le interfacce grafiche, le informazioni, i dati, i testi, le interfacce utente e il codice informatico e gli altri segni distintivi citati o riprodotti sul sito dedicato all’Evento, o comunque di cui i partecipanti sono venuti a conoscenza in ragione dell’Evento, sono protetti da copyright, marchio di fabbrica o altro diritto di proprietà intellettuale e/o industriale e, pertanto, rimangono nella sola ed esclusiva proprietà dei loro autori e titolari dei diritti. La riproduzione e/o la rappresentazione di tutti o di parte degli elementi relativi all’Evento è strettamente vietata. La violazione delle obbligazioni assunte da ciascun partecipante ai sensi del presente articolo costituisce grave ed irreparabile pregiudizio per la Promotrice, la quale potrà far valere i propri diritti e ragioni in ogni sede giudiziaria.
Ciascun partecipante è fin da ora consapevole che nel corso dell’Evento, la Promotrice potrà realizzare fotografie ed effettuare delle registrazioni audio-video che potranno interessare anche i partecipanti. Con la presentazione della domanda di iscrizione, il partecipante si impegna a sottoscrivere la liberatoria che sarà inviata via mail.
a) I dati forniti dai partecipanti per l’iscrizione e la partecipazione all’Evento sono trattati da CDP in qualità di Titolare del trattamento, in conformità con la legislazione europea e nazionale vigente (Reg. UE 2016/679 – GDPR – e D.lgs. 196/2003 e s.m.i.).
b) Il Titolare del trattamento ha nominato un Responsabile della protezione dei dati personali, contattabile all’indirizzo e-mail privacy@cdp.it.
I trattamenti saranno effettuati direttamente dal titolare o per il tramite di soggetti terzi e fornitori di servizi.
Il trattamento dei dati avverrà con le modalità e procedure strettamente necessarie per il perseguimento delle finalità per le quali sono stati raccolti, manualmente o con l’ausilio di strumenti informatici.
c) In particolare, il Titolare tratterà:
d) L’interessato, in qualsiasi momento, potrà esercitare i diritti di cui agli artt. 15 e ss. del Regolamento 2016/679 (UE) inviando richiesta scritta a CDP, Via Goito 4, 00185 Roma, oppure inviando una e-mail all’indirizzo privacy@cdp.it. Il partecipante ha, altresì, il diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali, quale Autorità di controllo, qualora ritenga che il trattamento dei propri dati personali avvenga in violazione di quanto previsto dalla normativa vigente.
a) La registrazione, l’iscrizione e la partecipazione all’Evento comportano la completa accettazione, senza riserve, del presente Regolamento da parte dei partecipanti.
b) Il presente Regolamento è disponibile sul sito dell’Evento all’indirizzo: https://cyberchallenge.cdp.it/.
c) La Promotrice si riserva il diritto di modificare o semplicemente aggiornare, in tutto o in parte, il presente Regolamento in qualsiasi momento, a proprio insindacabile giudizio.
d) Qualora una qualsiasi previsione del presente Regolamento fosse ritenuta invalida, nulla o per qualunque motivo inapplicabile, tale previsione non pregiudicherà comunque la validità e l’efficacia delle altre.
Il presente Regolamento è disciplinato dalla legge italiana, cui si rinvia per tutto quanto non espressamente previsto.
Per qualsiasi controversia sarà competente, in via esclusiva, il Foro di Roma.